back button

PSV Oggi: Valore Attuale e Andamento Mensile

Il valore del PSV oggi 09 marzo 2025 è 0,41825 €/Smc (fonte GME).

Hai mai notato come il prezzo del gas nella tua bolletta cambi ogni mese? Scopri nel dettaglio cos’è il PSV e come influisce sulle tariffe del gas a prezzo variabile proposte dai fornitori energetici.

Cos’è il PSV e come influisce sul prezzo del gas?

Il Punto di Scambio Virtuale (PSV) del gas è un elemento cruciale nel mercato del gas metano in Italia. Il PSV gas è un fattore chiave per determinare il costo attuale della materia gas naturale e valutare la convenienza di un’offerta gas.
Essendo una componente variabile, il PSV influisce direttamente sulla bolletta e il suo valore cambia ogni giorno. PSV Oggi rappresenta il prezzo corrente applicabile, mentre a fine mese viene calcolata una media mensile.

Continua a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul PSV e visita Billding.it per trovare le migliori offerte per risparmiare sulla bolletta del gas.

Valore del PSV di Oggi 09 marzo 2025

Il valore del PSV oggi 09 marzo 2025 è 0,41825 €/Smc mentre il precedente (08 marzo 2025) era 0,41825 €/Smc.

Il valore di oggi, 0,41825 €/Smc, è inferiore alla media mensile di febbraio 2025 (0,560 €/Smc), suggerendo un trend al ribasso.

Ultimo aggiornamento: 09 marzo 2025

Prezzo del Gas a Febbraio 2025

La tabella seguente mostra l’andamento giornaliero del prezzo del PSV (Punto di Scambio Virtuale) in euro per metro cubo standard (€/Smc) nel mese di febbraio 2025.

GiornoPrezzo PSV €/Smc
PSV 01/03/20250,48069 €/Smc
PSV 02/03/20250,48069 €/Smc
PSV 03/03/20250,49424 €/Smc
PSV 04/03/20250,49815 €/Smc
PSV 05/03/20250,47223 €/Smc
PSV 06/03/20250,44302 €/Smc
PSV 07/03/20250,40576 €/Smc
PSV 08/03/20250,41825 €/Smc
PSV 09/03/20250,41825 €/Smc

Come Funziona il PSV Oggi?

Nel PSV, produttori e fornitori di gas si incontrano virtualmente per negoziare. Il prezzo giornaliero delle transazioni stabilisce il valore mensile del PSV, che a sua volta determina le tariffe del gas per i consumatori. Nei giorni non lavorativi, come la domenica, viene mantenuto il valore dell’ultimo giorno di contrattazione (il venerdì).

Il valore del PSV può essere monitorato in tempo reale sul sito del Gestore dei Mercati Energetici (GME), accessibile all’indirizzo:
https://www.mercatoelettrico.org/lt/.

Indice PSV: Prezzi in €/MWh o in €/Smc?

Le transazioni sul PSV, come in altre borse di gas internazionali (ad esempio il TTF), sono espresse in €/MWh. Per convertirle in €/Smc, usiamo un coefficiente di 0,0105833, che si basa su un potere calorifico superiore di 0,03810 GJ/Smc.

Esempio di calcolo:

PSV da MWh a Smc
PSV oggi in Smc

Componenti della Bolletta del Gas

Nella bolletta del gas, solo la “Spesa per la materia prima gas” è influenzata dal PSV. Altri costi, come il trasporto del gas, gli oneri di sistema e le imposte, non ne risentono.

Il costo del gas naturale è suddiviso in diverse componenti:

  • Costo Primario del Gas: Stabilito dal fornitore nel mercato libero.
  • Trasporto e Gestione del Contatore: Costi legati alla distribuzione e gestione della rete.
  • Oneri di Sistema: Coprono programmi di incentivazione al risparmio energetico.
  • Tasse: Imposte dal governo.

Valore del PSV Gas nei mesi precedenti

Ecco il valore mensile del PSV Gas negli ultimi mesi (fonte GME):

MESEVALORE PSV MENSILE
PSV Febbraio 20250,560 €/Smc
PSV Gennaio 20250,528 €/Smc
PSV Dicembre 20240,504 €/Smc
PSV Novembre 20240,482 €/Smc
PSV Ottobre 20240,432 €/Smc
PSV Settembre 20240,4111 €/Smc
PSV Agosto 20240,429 €/Smc
PSV Luglio 20240,375 €/Smc
PSV Giugno 20240,386 €/Smc
PSV Maggio 20240,352 €/Smc
PSV Aprile 20240,326 €/Smc
PSV Marzo 20240,307 €/Smc
PSV Febbraio 20240,297 €/Smc
PSV Gennaio 20240,333 €/Smc
PSV Dicembre 20230,388 €/Smc
PSV Novembre 20230,455 €/Smc
PSV Ottobre 20230,467 €/Smc
PSV Settembre 20230,396 €/Smc

Variazione del Prezzo PSV dal 2023 al 2024

Analizzando i dati dal 2023 al 2024, il grafico evidenzia l’andamento mensile del prezzo del PSV. Si osserva un aumento del prezzo nei mesi invernali, in correlazione con un maggiore utilizzo per il riscaldamento.

Andamento PSV Gas Mensile
Prezzo PSV GAS Mensile

Andamento Storico del PSV

  • 2018-2019: Oscillazioni naturali e stabilità generale.
  • 2020: Calo dei prezzi a causa della pandemia.
  • 2021: Aumenti legati alla ripresa economica post-pandemia.
  • 2022: Prezzi elevati dovuti al conflitto Russia-Ucraina.
  • 2023-2024: Riduzione progressiva, ma superiore ai livelli pre-crisi.
    Lo storico mensile del PSV mostra variazioni notevoli, da un minimo di 0,267 €/Smc (maggio 2021) a un massimo di 4,941 €/Smc (settembre 2022).

Fattori Che Influenzano il PSV

  • Geopolitica: Eventi come il conflitto Russia-Ucraina.
  • Fonti Rinnovabili: L’adozione riduce la domanda di gas naturale.
  • Clima: Temperature influenzano direttamente la domanda.
  • Prezzi di Altri Combustibili: Carbone e petrolio influiscono sul mercato del gas.

Costi Medi per le Famiglie

Il costo del gas per una famiglia varia a seconda dell’uso e delle dimensioni della casa:

  • Per cucinare: 2,79 €/Smc
  • Per riscaldare l’acqua: 2,17 €/Smc
  • Usi combinati: 1,83 – 2,02 €/Smc

Confronto tra PSV e TTF

Il PSV è l’indice italiano, mentre il TTF (Title Transfer Facility) è l’indice del mercato europeo situato ad Amsterdam. Nonostante differenze geografiche, i valori e le tendenze di PSV e TTF spesso convergono.

PSV e Servizio di Tutela della Vulnerabilità

ARERA stabilisce la tariffa del gas mensilmente nel servizio di tutela, basandosi sull’andamento del PSV. Dal 2022, il prezzo è aggiornato ogni mese e stabilito posticipatamente.

Misure per Clienti Vulnerabili: Tutela della Vulnerabilità

Dal gennaio 2024, il meccanismo di “Tutela della Vulnerabilità” ha sostituito il vecchio mercato tutelato, mantenendo prezzi basati sull’indice PSV per i clienti vulnerabili.

Valori della materia gas per il Servizio di tutela della vulnerabilità (fonte ARERA):
  • Gennaio 2024: 0,333 €/Smc
  • Febbraio 2024: 0,297 €/Smc
  • Marzo 2024: 0,307 €/Smc
  • Aprile 2024: 0,326 €/Smc
  • Maggio 2024: 0,352 €/Smc
  • Giugno 2024: 0,386 €/Smc
  • Luglio 2024: 0,379 €/Smc
  • Agosto 2024: 0,434 €/Smc
  • Settembre 2024: 0,415 €/Smc
  • Ottobre 2024: 0,437 €/Smc
  • Novembre 2024: 0,483 €/Smc
  • Dicembre 2024: 0,509 €/Smc
  • Gennaio 2025: 0,534 €/Smc
  • Febbraio 2025: 0,566 €/Smc

Previsioni e Suggerimenti: Prezzo Fisso o Indicizzato?

  • Con le offerte indicizzate, il costo di luce e gas è calcolato in base ai prezzi all’ingrosso, seguendo l’andamento degli indici PUN e PSV.
  • Le offerte a prezzo fisso, invece, bloccano il costo di energia elettrica e metano per almeno 12 mesi, offrendo protezione contro le fluttuazioni dei prezzi all’ingrosso.

Le Migliori Offerte di Gas Naturale

Offerte Gas a Prezzo Fisso:

  • NeN Special Gas: 0,49 €/Smc, 81,4 €/mese
  • Iren Prezzo Fisso Web Gas: 0,83 €/Smc, 109,9 €/mese

Offerte Gas a Prezzo Indicizzato:

  • Enel Flex Gas: PSV + 0,09 €/Smc, 88,1 €/mese
  • Eni Plenitude Trend Casa Gas: PSV + 0,1 €/Smc, 87,8 €/mese
  • Edison World Gas: PSV + 0 €/Smc, 91 €/mese
  • A2A Smart Casa Gas: PSV + 0,14 €/Smc, 91,9 €/mese
  • Sorgenia Next Energy Sunlight Gas: PSV + 0,2 €/Smc, 95,8 €/mese

Strumenti Utili per i Consumatori del Gas

Per trovare offerte luce e gas con costi competitivi per la materia prima, è fondamentale confrontare attentamente le tariffe proposte dai fornitori del Mercato Libero. Uno strumento utile in questa ricerca è la piattaforma Billding.it, che consente di confrontare le offerte luce e gas delle compagnie partner, aiutandoti a individuare quella più adatta alle tue esigenze energetiche.

Valore del PUN

Per avere una panoramica più completa e per i valori aggiornati del PUN oggi, visita la nostra pagina dedicata: PUN Oggi: Valore Attuale e Andamento Mensile.