Sorveglianza della casa tramite internet: guida completa
Hai recentemente avuto una visita indesiderata da parte di un ladro che è riuscito a entrare in casa facilmente, perché non avevi un sistema di allarme attivo? Se desideri migliorare la sorveglianza della casa senza spendere una fortuna, questa guida ti mostrerà come sorvegliare la tua abitazione tramite Internet con soluzioni a basso costo.
Esistono vari modi per monitorare la casa da remoto. In questa guida esploreremo due opzioni principali: la prima è l’installazione di un sistema di videosorveglianza con videocamere che trasmettono le immagini online; la seconda, meno costosa ma anche meno sicura, utilizza software e servizi gratuiti per monitorare la tua casa tramite la webcam del computer o dispositivi mobili.
Sorveglianza della casa con un sistema di videosorveglianza
Come accennato, il metodo più affidabile per sorvegliare la tua casa Internet è l’installazione di un sistema di videosorveglianza. Questa scelta è meno economica rispetto all’utilizzo della webcam del PC o di altri sistemi più “semplici”, ma offre un livello di affidabilità e comodità senza paragoni. Le spese da sostenere, comunque, non sono elevate come potresti pensare.
Telecamere IP
Le telecamere IP sono uno degli strumenti più utilizzati per la videosorveglianza. Queste telecamere si collegano a Internet e, nei modelli avanzati, possono registrare audio e video, sovrascrivendoli su dispositivi esterni, come NAS, schede SD, e altro. Molti modelli offrono funzionalità come la visione notturna e il rilevamento del movimento.
Per quanto riguarda l’installazione, solitamente queste telecamere sono collegate all’alimentazione elettrica con un cavo e si connettono a Internet tramite Wi-Fi. Tuttavia, esistono modelli che si collegano direttamente al router tramite cavo Ethernet. Una volta stabilita la connessione, bisogna seguire una procedura guidata per l’installazione del dispositivo, che di solito è semplice. In alcuni casi potrebbe essere necessario configurare un indirizzo IP statico e l’apertura delle porte del router, oltre alla configurazione di un servizio DDNS (Dynamic Domain Name System) per consentire l’accesso da remoto.
Le registrazioni possono essere gestite tramite software e applicazioni specifiche che si installano su computer e dispositivi mobili. Alcuni modelli di telecamere IP includono slot per schede SD, permettendo la registrazione locale. Le soluzioni più avanzate offrono la possibilità di registrare automaticamente su dispositivi come NAS (Network Attached Storage) e NVR (Network Video Recorder).
I costi delle telecamere IP variano a seconda delle caratteristiche e delle funzionalità offerte. I modelli più economici partono da circa 50 euro, mentre i modelli più avanzati possono costare centinaia di euro.
DVR
Un’altra opzione per installare un sistema di videosorveglianza è l’utilizzo di un DVR (digital video recorder). Il DVR raccoglie i segnali provenienti dalle telecamere installate nella tua abitazione. L’installazione di un sistema basato su DVR è solitamente eseguita da professionisti, poiché è un’opzione più complessa e “seria”.
Con un DVR, puoi creare un centro di controllo collegato a più monitor per visualizzare le immagini da tutte le telecamere. Inoltre, puoi utilizzare app specifiche per il DVR per controllare le telecamere tramite smartphone e tablet anche quando sei fuori casa.
App e servizi per monitorare la casa via Internet
La seconda soluzione che ti propongo riguarda l’utilizzo di app e servizi online per monitorare la tua casa tramite la webcam del computer o la fotocamera di smartphone e tablet. Questo metodo è economico e i software da usare sono spesso gratuiti. Tuttavia, non offre lo stesso livello di affidabilità di un vero sistema di videosorveglianza.
Alfred Camera (Online/Android/iOS/iPadOS)
Alfred Camera è un’app gratuita disponibile per Android e iOS/iPadOS, che consente di utilizzare i dispositivi mobili come telecamere di sicurezza. Dopo aver installato l’app e aver effettuato l’accesso con un account Google, seleziona come vuoi utilizzare l’app (es. Sicurezza domestica, Bambino, ecc.), quindi installa Alfred Camera su un altro dispositivo da utilizzare come telecamera.
Camy (Online/Android/iOS/iPadOS)
Camy è un’altra ottima app che permette di creare un sistema di videosorveglianza gratuito. Disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS, l’app consente di utilizzare le webcam dei dispositivi mobili o del PC. Dopo aver completato l’installazione, seleziona se utilizzare il dispositivo come Visualizzatore o come Telecamera, quindi segui le istruzioni per configurare il sistema.
WardenCam (Android/iOS/iPadOS)
WardenCam è un’altra app eccellente per monitorare casa da remoto utilizzando dispositivi mobili. Disponibile per Android e iOS/iPadOS, l’app richiede l’accesso con lo stesso account Google su entrambi i dispositivi (Camera e Viewer). Dopo aver completato l’installazione, potrai monitorare la tua casa direttamente dal Viewer, visualizzando le immagini in tempo reale.