Indice PSV Gas 2024: Scopri il Prezzo del Gas per Questo Mese
Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è un indice fondamentale per comprendere il costo all’ingrosso del gas metano nel mercato italiano. Gestito da Snam, il PSV funge da hub virtuale dove produttori e fornitori di gas si incontrano per le operazioni di trading.
Come Funziona il PSV?
Ogni giorno, il trading tra produttori e fornitori stabilisce un prezzo giornaliero del gas. La media aritmetica di questi prezzi giornalieri costituisce il PSV mensile, misurato in €/Smc (euro per metro cubo standard). Questa misurazione permette di comparare il PSV con altri indici internazionali come il TTF.
L’Impatto del PSV sui Prezzi del Gas
Conoscere l’andamento del PSV è essenziale per i consumatori, poiché influisce direttamente sulle tariffe del gas. Se il PSV diminuisce, le offerte sul mercato diventano più vantaggiose; se aumenta, i fornitori tendono a rialzare le tariffe. Per le tariffe a prezzo variabile, il costo della materia prima del gas si adatta mensilmente seguendo le variazioni del PSV.
Dettaglio delle Spese del Gas Influenzate dal PSV
Le spese del gas influenzate dal PSV includono: il costo della materia prima del gas. Non influenzate dal PSV sono invece i costi di trasporto del gas, gli oneri di sistema e le tasse.
Prezzi Mensili del PSV (da gennaio 2021)
- Luglio 2024: 0.386 €/Smc (in corso)
- Giugno 2024: 0.386 €/Smc
- Maggio 2024: 0.352 €/Smc
- Aprile 2024: 0.326 €/Smc
- Marzo 2024: 0.307 €/Smc
- Febbraio 2024: 0.297 €/Smc
- Gennaio 2024: 0.333 €/Smc
Trend Storici del PSV
Dal 2018-2019, il PSV è stato relativamente stabile con alcune fluttuazioni naturali del mercato. Durante il 2020, la domanda e i prezzi del gas sono calati a causa dei lockdown per il COVID-19. Il 2021 ha visto un’impennata dei prezzi con la ripresa economica post-pandemica. Nel 2022, i prezzi del gas hanno raggiunto valori molto alti a causa della forte domanda e della riduzione dell’offerta dovuta al conflitto Russia-Ucraina. Dal 2023 al 2024, il PSV ha mostrato un declino progressivo, pur rimanendo più alto rispetto ai livelli pre-crisi.
Fattori Influenzanti i Prezzi del PSV
Vari fattori influenzano il PSV, tra cui:
- Geopolitica: Le relazioni commerciali con la Russia hanno ridotto la capacità di importazione europea.
- Fonti Energetiche Alternative: L’aumento delle fonti rinnovabili riduce la domanda di gas.
- Clima: Le variazioni di temperatura influenzano la domanda di gas per il riscaldamento.
- Prezzi di Combustibili Alternativi: I prezzi di carbone e petrolio incidono anche sui prezzi del gas.
PSV vs. TTF
Mentre il PSV rappresenta l’indicatore del prezzo all’ingrosso del gas in Italia, il TTF (Title Transfer Facility) è l’indicatore principale del mercato all’ingrosso del gas in Europa, con sede nei Paesi Bassi. Tradizionalmente, i valori del PSV e del TTF tendono ad allinearsi.
PSV e ARERA
L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) determina mensilmente i prezzi del gas per il mercato tutelato vulnerabile basandosi sul PSV. Da ottobre 2022, il metodo di ARERA è passato dall’essere basato sul TTF con aggiornamenti trimestrali a essere basato sul PSV con aggiornamenti mensili.
Tipi di Tariffe
Esistono due tipi principali di tariffe per il gas:
- Tariffe a Prezzo Fisso: Il costo della materia prima del gas è fissato al momento della stipula del contratto e non è influenzato dalle fluttuazioni del PSV.
- Tariffe a Prezzo Variabile: Il costo della materia prima del gas si adatta mensilmente seguendo l’andamento del PSV.