Distributori Locali di Energia Elettrica e Gas: Ruoli e Operazioni
Il Ruolo dei Distributori Locali di Energia Elettrica e Gas
I distributori locali di energia elettrica e gas sono entità fondamentali per la gestione fisica della distribuzione di energia ai consumatori finali. Questi operatori sono responsabili del mantenimento delle reti, della lettura dei contatori e della gestione delle connessioni.
Distributori vs. Fornitori: Qual è la Differenza?
Mentre i distributori si occupano dell’infrastruttura e della logistica, i fornitori sono le società che vendono energia e gas ai clienti. Sebbene i consumatori abbiano la libertà di scegliere il proprio fornitore, il distributore è determinato dall’area geografica di residenza ed è assegnato secondo un monopolio naturale.
Responsabilità e Operazioni dei Distributori
I distributori non solo gestiscono la rete ma svolgono anche diverse operazioni cruciali come:
- Gestione della rete di distribuzione
- Operazioni di connessione e installazione dei contatori
- Risoluzione dei guasti e sostituzione dei contatori
Assegnazione Geografica dei Distributori
Ogni distributore opera in una precisa area geografica, seguendo le regolamentazioni dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
Principali Distributori in Italia
- Unareti (ex A2A Reti Elettriche e Gas):
- Elettricità: 800.933.301
- Gas (Milano e provincia): 800.131.000
- Gas (altre province): 800.066.722
- Areti (ex Acea Distribuzione):
- Elettricità: 800.130.330
- Rete Gas:
- Gas: 800.198.198
- E-Distribuzione:
- Elettricità: 803.500
- Italgas:
- Gas: 800.900.999
- IRETI:
- Elettricità: 800.910.101
- Gas (Liguria): 800.010.020
- Gas (Emilia Romagna): 800.34.34.34
- Edyna:
- Elettricità: 800.550.522, Gas: 800.310.650
- Inrete:
- Elettricità: 800.999.010, Gas: 800.713.666
- Megareti (Ex Agsm Distribuzione):
- Elettricità: 800.394.800, Gas: 800.107.590
Dettagli sulla Distribuzione di Energia
Elettricità
La distribuzione dell’energia elettrica avviene attraverso reti di alta e bassa tensione, convertite tramite cabine primarie e secondarie. La trasmissione a lunga distanza è gestita da Terna, l’operatore unico in Italia.
Gas
Il gas viene trasportato tramite gasdotti/metanodotti, con variazioni di pressione in base allo stadio di distribuzione: internazionale, primario e secondario.
Interazioni con i Clienti
Il contatto diretto con un distributore è solitamente limitato a specifici casi come guasti di rete, nuove connessioni o sostituzioni di contatori.
Differenziazione tra Distributori e Fornitori
Dal 2016, ARERA ha implementato regolamentazioni che richiedono una distinzione chiara nel branding tra distributori e fornitori, al fine di ridurre la confusione tra i clienti.
Offerte dei Fornitori
I fornitori di energia e gas propongono varie offerte, come Next Energy Smart, Next Energy Sunlight, Special 12 Luce e Gas, Trend Casa Luce e Gas, Formidabile Flex Luce e Gas, con diversi sconti e strategie di prezzo.
Risorse Aggiuntive
I clienti possono accedere a guide e piattaforme interattive per comprendere meglio le tariffe, visualizzare mappe delle reti o trovare i contatti dei distributori locali.