Differenze tra Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale: Guida Completa
Nel mondo delle forniture energetiche, uno dei dilemmi più comuni per i consumatori italiani è comprendere le differenze tra Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale (SEN). Questo articolo mira a chiarire le distinzioni principali tra i due, aiutando i clienti a prendere decisioni informate sul loro fornitore di energia.
Cambiamento di Nome: Da Enel Servizio Elettrico a SEN
Dal 2017, l’azienda precedentemente nota come Enel Servizio Elettrico è stata rinominata in Servizio Elettrico Nazionale (SEN). Questo cambiamento è stato effettuato per distinguere chiaramente tra Enel Energia, che opera nel mercato libero, e SEN, che gestisce il servizio di maggior tutela.
Operazioni di SEN
SEN rimane parte del Gruppo Enel e gestisce il servizio di maggior tutela per l’elettricità in tutto il territorio italiano servito da E-Distribuzione. I clienti non hanno riscontrato modifiche nei contatti, nei conti bancari, nella modulistica o nelle condizioni contrattuali.
Mercato Libero vs. Mercato Tutelato
Enel Energia nel Mercato Libero
Enel Energia opera nel mercato libero, offrendo sia elettricità che gas metano. Questa posizione consente ai clienti di scegliere tra diverse offerte e tariffe basate sulle loro esigenze specifiche.
SEN nel Mercato Tutelato
SEN opera esclusivamente nel mercato tutelato, offrendo solo servizi di elettricità. Le tariffe del servizio tutelato sono stabilite trimestralmente da ARERA, garantendo prezzi regolati per i consumatori.
Numeri Verdi e Contatti SEN
Per chi avesse bisogno di contattare il Servizio Elettrico Nazionale, sono disponibili diversi numeri utili:
- Da fisso: 800.900.800
- Da mobile: 199.50.50.55
- Dall’estero: +39 02 30172011
- Numero guasti E-Distribuzione: 803.500
Area Clienti e Bolletta Online
I clienti di SEN possono registrarsi e accedere al sito servizioelettriconazionale.it. Questo permette di gestire le bollette online, usufruire della bolletta web e della domiciliazione bancaria con uno sconto annuale di 6€, monitorare i consumi e inviare l’autolettura.
Fine del Regime di Maggior Tutela
Il mercato tutelato terminerà a luglio 2024, obbligando i clienti a scegliere un fornitore del mercato libero. Coloro che non prenderanno una decisione saranno assegnati a un gestore provvisorio.
Tariffe e Modalità di Prezzo
Le tariffe del servizio tutelato sono monorarie o biorarie (F1, F2, F3) e vengono stabilite trimestralmente dall’ARERA. Dal secondo trimestre 2022, il prezzo di riferimento è di 41,34 centesimi di euro per kWh, tasse incluse.
Procedura per Autolettura
Per inviare l’autolettura, i clienti possono chiamare:
- Numero verde da fisso: 800 900 800
- Numero verde da mobile: 199 50 50 55
Oppure possono farlo tramite l’area clienti sul sito ufficiale di SEN.
Guasti e Manutenzione
Per segnalare guasti al contatore, è necessario contattare E-Distribuzione al numero verde 803 500.
Conclusione del Mercato Tutelato
Attualmente, il 55% degli italiani è già passato al mercato libero. Le modalità di gestione delle transizioni per i clienti che non avranno scelto un nuovo fornitore sono ancora in fase di definizione.
Conclusione
Comprendere le differenze tra Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale è essenziale per gestire al meglio il proprio consumo energetico e cercare l’’offerta più vantaggiosa. Con il termine del regime di maggior tutela nel 2024, è il momento ideale per iniziare a esplorare le opzioni disponibili nel mercato libero.