Deposito Cauzionale Luce e Gas: Guida Completa 2025
Il deposito cauzionale è una somma che i fornitori di energia elettrica e gas possono richiedere ai clienti all’avvio di un nuovo contratto. Questa cifra serve come garanzia contro eventuali morosità e viene generalmente addebitata nella prima fattura.
Differenze con il Deposito Cauzionale Affitto
A differenza del deposito cauzionale d’affitto, il quale tutela i proprietari dal mancato pagamento dell’affitto da parte degli inquilini, il deposito cauzionale per luce e gas protegge il fornitore energetico. Inoltre, le condizioni per la restituzione e l’importo sono regolamentati.
Quando si Paga il Deposito Cauzionale?
Il deposito cauzionale è solitamente addebitato nel mercato tutelato. Tuttavia, nel mercato libero, il deposito è a discrezione del fornitore e può variare in base alle condizioni contrattuali. Viene richiesto principalmente nei seguenti casi:
- Nuova attivazione: Quando si attiva una nuova fornitura.
- Cambio fornitore: Quando si cambia il fornitore di energia.
- Subentro e Voltura: In caso di trasferimento dell’utenza a un nuovo intestatario.
Evitare il Deposito Cauzionale
È possibile evitare il pagamento del deposito cauzionale optando per l’addebito diretto sul conto corrente, che spesso esenta dall’obbligo di versare tale somma.
Restituzione del Deposito Cauzionale
La restituzione del deposito cauzionale avviene alla cessazione del contratto o in caso di cambio fornitore. In molti casi, è accreditata nell’ultima bolletta. Gli interessi legali maturati sul deposito vengono talvolta restituiti, soprattutto nel mercato tutelato.
Procedura per la Restituzione
- Verifica delle Condizioni: Assicurati di non avere morosità pendenti.
- Cessazione o Cambio Fornitore: Procedi con la chiusura del contratto o il passaggio a un nuovo fornitore.
- Addebito nel Mercato Tutelato: ARERA garantisce la restituzione con interessi.
Importi del Deposito Cauzionale
Gli importi variano in base ai consumi e alla potenza impegnata:
- Energia Elettrica: Fino a 11,50 €/kW nel mercato tutelato.
- Gas Metano: Tra 30 € e 300 €, secondo i consumi annui espressi in Sme.
Casi Particolari
Per clienti che hanno usufruito del bonus sociale o casistiche particolari di morosità, gli importi possono essere ridotti o raddoppiati rispettivamente.
Mercato Tutelato vs Mercato Libero
Nel mercato tutelato, i tetti massimi per il deposito sono regolamentati da ARERA. Nel mercato libero, invece, tali somme sono decise dai fornitori ma spesso seguono logiche simili.
Il deposito cauzionale è una componente importante da considerare quando si stipula un contratto di fornitura di energia. È sempre consigliabile verificare i termini contrattuali e optare per modalità di pagamento che possano ridurre gli oneri a carico del consumatore.