Come Gestire i Dati Catastali Immobile per la Fornitura Energetica
I dati catastali immobile sono fondamentali per la gestione delle forniture energetiche. Ogni proprietario o inquilino deve fornire queste informazioni ai fornitori di energia per completare la stipula di un contratto di luce e gas. Ma perché sono così importanti? E come si possono ottenere e comunicare correttamente?
Cosa Sono i Dati Catastali?
I dati catastali sono un insieme di informazioni che identificano un immobile nel registro del Catasto. Questi includono il foglio, la particella e il subalterno, e alcuni altri dati specifici che variano a seconda della località.
In base alla legge finanziaria del 2005 (legge 311 del 30.12.2014 – art. 1, comma 333), tutti i fornitori di energia sono obbligati a richiedere ai clienti i dati catastali ogni volta che avviene una modifica contrattuale, incluso il cambio di fornitore.
Foglio Catastale
Il foglio rappresenta una porzione del territorio comunale. È essenziale per localizzare geograficamente l’immobile.
Particella Catastale
La particella descrive la singola unità di terreno o costruzione e determina l’estensione della proprietà.
Subalterno
Il subalterno identifica un’unità immobiliare all’interno della particella, come un appartamento in un condominio.
Come Trovare i Dati Catastali
Recuperare i dati catastali è più facile di quanto si possa pensare. Solitamente si trovano nell’atto di proprietà, nel contratto di affitto o nella visura catastale. In alcuni casi, è possibile accedere a questi dati online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Perché Comunicare i Dati Catastali al Fornitore?
Secondo la normativa italiana, i fornitori di servizi energetici devono comunicare i dati catastali all’Agenzia delle Entrate. Ciò è rilevante per garantire che l’immobile sia correttamente registrato e per combattere l’evasione fiscale.
Conseguenze della Mancata Comunicazione
Se i dati catastali non vengono forniti, il fornitore potrebbe sospendere la pratica in corso, con potenziali sanzioni sia per il cliente che per l’azienda.
Come Comunicare i Dati al Fornitore
La comunicazione dei dati catastali avviene solitamente durante la registrazione del contratto di fornitura. È possibile completare questo passaggio online o tramite posta, a seconda delle procedure del fornitore.
Case Study: Eni Plenitude
Con Eni Plenitude, ad esempio, i dati catastali possono essere inviati tramite l’Area Clienti o tramite posta. È importante specificare il tipo di utenza: domestica residente, non residente o non domestica.
Domande Frequenti sui Dati Catastali
È obbligatorio fornire i dati catastali?
Sì, è un requisito legale per la stipula di un contratto di fornitura energetica.
Dove posso ottenere una visura catastale?
La visura catastale può essere richiesta presso l’Agenzia delle Entrate o scaricata online, fornendo le informazioni necessarie del proprietario e dell’immobile.
Per utilizzare il servizio è necessario essere in possesso di credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), Carta di identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).