Come Leggere la Bolletta del Gas: Guida Completa per il 2025
Quando si tratta di gestire le spese domestiche, sapere come leggere la bolletta del gas è fondamentale. Questo articolo ti guiderà attraverso i diversi componenti della bolletta del gas, aiutandoti a capire meglio ogni voce di spesa e fornendoti suggerimenti per tenere sotto controllo i costi.
Componenti della Bolletta del Gas
- Spesa per la materia gas naturale
- Questa voce include i costi legati al consumo di gas, all’acquisizione e alla commercializzazione del gas stesso.
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
- Comprende i costi per il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione del gas, nonché la gestione del contatore.
- Spesa per gli Oneri di Sistema
- Questi costi coprono le attività generali di sistema addebitate a tutti gli utenti finali del servizio gas.
- Imposte
- Includono l’accisa sul consumo, l’addizionale regionale e l’IVA.
- Altre partite
- Possono comprendere interessi su pagamenti tardivi, adeguamenti del deposito cauzionale o spese di allacciamento.
Aumento dei Prezzi del Gas Previsto per il 2025
I dati provenienti dallo studio della Cgia di Mestre si basano sull’ipotesi di un prezzo medio dell’energia elettrica nel 2025 pari a 150 euro per MWh e del gas a 50 euro per MWh, mantenendo così una proporzione di tre a uno tra le due tariffe, come avvenuto nei due anni precedenti.
Costi Medi delle Bollette del Gas nel 2025
Per una famiglia con riscaldamento autonomo e un consumo annuo di 1.400 Smc, tenendo conto di un aumento del 28% del prezzo del gas, i costi stimati sarebbero:
- Spesa materia prima gas: circa €1,016.60/anno (aumento del 28%)
- Rete, Oneri, Gestione e trasporto contatore: rimarranno invariati, ovvero €426.53/anno
- IVA e Accise: rimarranno invariati, ovvero €359.44/anno
Totale: circa €1,802.57/anno (un aumento rispetto al totale del 2024 di circa €205.07/anno).
Dettaglio dei Costi nella Bolletta
La sezione “sintesi degli importi” della bolletta fornisce una suddivisione dettagliata dei costi, inclusi quelli variabili per la parte energetica, i costi aggiuntivi per i servizi generali e i costi fissi per il retail.
Comprendere i Termini Chiave
- Codice PDR: Identificativo univoco della tua fornitura di gas.
- Numero utenza: Numero del tuo contratto con il fornitore.
- Consumi fatturati/stimati: Consumo di gas fatturato o stimato.
- Scadenza Contatto e Condizioni Economiche: Scadenza del contratto e condizioni economiche.
Cicli di Fatturazione e Scadenze di Pagamento
La periodicità di fatturazione dipende dai livelli di consumo per i clienti del mercato regolamentato:
- Ogni 4 mesi fino a 500 Smc annui.
- Ogni 3 mesi fino a 5.000 Smc annui.
- Mensilmente per oltre 5.000 Smc annui.
Nel mercato libero, la fatturazione è tipicamente mensile o bimestrale. Le scadenze dei pagamenti sono indicate nella prima pagina della bolletta.
Costi Fissi e Variabili
- Quota fissa: Addebitata mensilmente, indipendentemente dal consumo.
- Quota energia: Variabile, basata sul consumo misurato in Smc.
Confronto delle Diverse Offerte
Un confronto degli esempi di costi mensili per diversi fornitori di gas ad agosto 2024 aiuta a trovare l’offerta più conveniente:
- Sorgenia Next Energy Sunlight Gas: €131.8/mese
- Eni Plenitude Trend Casa Gas: €87.8/mese
- NeN Special Gas: €81.4/mese
- Iren 10×3 Gas: €116.9/mese
- Edison World Gas: €91/mese
- Enel Flex Gas: €88.1/mese
- A2A Smart Casa Gas: €91.9/mese
Suggerimenti per Gestire le Bollette del Gas
- Monitora il consumo annuale per confrontare e trovare la tariffa migliore.
- Comunica le letture del contatore per evitare discrepanze di uso stimato.
- Considera il passaggio a una tariffa a prezzo fisso per evitare la volatilità dei prezzi.
- Comprendi la suddivisione delle voci di spesa per identificare i potenziali risparmi.
Futuri Modelli di Fatturazione
ARERA sta sviluppando un nuovo modello di fatturazione più chiaro, previsto per il 2025.
Conoscere questi dettagli ti permetterà di gestire meglio le spese legate al gas e di scegliere le opzioni più economiche disponibili.