Codice SDI: cos’è, dove si trova e come utilizzarlo
Foto di Christin Hume su Unsplash
Cos’è il codice SDI
Il codice SDI, noto anche come codice destinatario, è una stringa di 7 caratteri alfanumerici. Questo codice rappresenta l’indirizzo digitale a cui verrà inviata la fattura elettronica dopo il controllo da parte del Sistema di Interscambio. Se sei un lavoratore autonomo, è essenziale comunicare questo codice ai tuoi fornitori per garantire che la fattura venga recapitata correttamente nel tuo software di gestione delle fatture elettroniche.
Il codice SDI è fondamentale per ricevere le fatture passive direttamente nel sistema di gestione. Il SDI, acronimo di Sistema di Interscambio, è il canale telematico utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per gestire tutto il flusso delle fatture elettroniche.

Funzioni del Sistema di Interscambio (SDI)
Il Sistema di Interscambio esegue le seguenti operazioni:
- Ricezione delle fatture in formato XML
- Controllo dei file ricevuti
- Inoltro delle fatture agli enti pubblici o ai clienti privati con partita IVA
Come Determinare il Codice SDI in Base al Destinatario
Il codice SDI da inserire nella fattura elettronica varia a seconda del destinatario:
- Per un titolare di partita IVA residente in Italia, il codice SDI è composto da 7 caratteri specifici che possono essere richiesti al destinatario.
- Per un privato residente in Italia, il codice SDI è rappresentato da sette zeri “0000000”.
- Per un titolare di partita IVA o un privato residente all’estero, il codice è composto da sette X “XXXXXXX”.
Nel caso di fatturazione verso pubbliche amministrazioni, è necessario indicare sempre il CUU (Codice Univoco Ufficio), una stringa di 6 caratteri alfanumerici che identifica l’ufficio pubblico destinatario. Il portale IPA può essere consultato per reperire il codice CUU necessario per la fatturazione verso gli enti pubblici.
L’Importanza del Codice SDI
È importante inserire correttamente il codice SDI: se è errato e il cliente è residente in Italia, non riceverà la fattura nel proprio software gestionale. Tuttavia, la fattura potrà essere visualizzata nel portale “Fatture e Corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate, a condizione che siano stati inseriti correttamente il codice fiscale o la partita IVA.
Per i clienti non residenti in Italia, insieme alla fattura elettronica è consigliabile inviare anche una versione in formato PDF.
Se hai bisogno di assistenza per identificare il codice SDI tuo o dei tuoi clienti e per l’emissione delle fatture elettroniche, è consigliabile rivolgersi a un commercialista esperto.
