CCV Luce: Guida Completa alle Bollette Elettriche
Cos’è il CCV Luce?
Il CCV Luce, acronimo di Corrispettivo di Commercializzazione e Vendita, è una quota fissa mensile espressa in €/mese. Questo costo copre le spese per la gestione commerciale delle forniture di energia elettrica e costituisce una parte fondamentale della “Spesa per la materia energia”.
Differenti Nomenclature di CCV
Nel panorama delle bollette elettriche, il CCV può assumere nomi diversi a seconda del regime di mercato:
- Mercato Libero: Qui il termine CCV varia tra i diversi fornitori. Enel Energia lo definisce come Corrispettivo di Commercializzazione e Vendita, mentre Eni Plenitude lo chiama Costi di Commercializzazione Vendita.
- Maggior Tutela Luce: In questo regime, il CCV è indicato come PCV, ossia Prezzo Commercializzazione Vendita.
- Maggior Tutela Gas: Qui è invece noto come QVD, Quota Vendita al Dettaglio.
L’Importanza del CCV
Il CCV rappresenta uno degli elementi chiave nella formazione delle tariffe delle compagnie elettriche. Si tratta di una componente essenziale che contribuisce alla spesa fissa in bolletta, dunque è importante comprenderne l’impatto.
Costo del CCV
Il costo del CCV varia a seconda del regime di mercato:
- Mercato Libero: Generalmente oscilla tra i 6€/mese e i 12€/mese, quindi tra 72€ e 144€ all’anno.
- Regime di Maggior Tutela: Stabilito da ARERA, nel quarto trimestre del 2022 era di 5,82 €/mese (69,88 €/anno) per i clienti domestici e 9,42 €/mese (113,09 €/anno) per i clienti business.
Componenti del Costo Totale nella Bolletta
Le bollette dell’energia si compongono di diverse voci di spesa:
- Spesa per la materia energia: Include sia una quota fissa (€/anno) che una quota variabile (€/kWh). Tra le componenti troviamo:
- CCV
- DISPbt (prezzo del dispacciamento)
- PE (prezzo dell’energia)
- PD (prezzo del dispacciamento)
- PPE (prezzo della perequazione, solo per il mercato tutelato)
- Spesa per trasporto e gestione del contatore
- Spesa per oneri di sistema
- Imposte e IVA
Impatto della Crisi Energetica
La crisi energetica legata alla guerra tra Russia e Ucraina ha comportato significativi aumenti nei prezzi del gas, con ripercussioni dirette sulle bollette dell’energia.
Come Trovare il CCV in Bolletta
Il CCV può essere identificato sotto diverse voci nella bolletta, come “Spesa per la materia energia”, “Quota Fissa” o “Altri Importi materia Energia”. Solitamente, l’unità di misura utilizzata è €/mese, €/cliente/mese o €/POD/mese.
Termine del Regime Tutelato
Il regime di maggior tutela finirà a gennaio 2024. Questo cambiamento incentiva i consumatori a passare al mercato libero, dove potranno scegliere tra diverse offerte e fornitori.